La visita medica di sorveglianza sanitaria, deve essere obbligatoriamente effettuata in orario di lavoro?

Sebbene non sia espressamente indicato che la visita medica debba essere eseguita durante l’attività lavorativa, i controlli sanitari devono essere strutturati tenendo ben presente gli orari di lavoro e la reperibilità dei lavoratori. Per giustificate esigenze lavorative, la visita medica può avvenire in orari diversi, ma il lavoratore dovrà comunque...

In caso di riassunzione del lavoratore dopo breve periodo di cessazione del rapporto di lavoro, è obbligatoria una nuova visita medica preventiva?

Nel caso di assunzioni successive, qualora il lavoratore sia impiegato in mansioni che lo espongono allo stesso rischio nel corso del periodo di validità della visita preventiva o della visita periodica, il datore di lavoro non è tenuto ad effettuare una nuova visita preventiva, in quanto la situazione sanitaria del...

Quando è obbligatoria la sorveglianza sanitaria

Quando è obbligatoria la sorveglianza sanitaria: Lavoro notturno; per il lavoratore che svolga almeno 3 ore del suo tempo di lavoro durante il periodo notturno per minimo 80 gg/anno; (D.Lgs. 66/03, D.Lgs. 213/04, C.M. 03/03/05 n.8). Movimentazione manuale di carichi; (D.Lgs. 81/08, art.168). Utilizzo apparecchiature munite di videoterminali VDT; impiego...